Le nostre analisi e valutazioni agroalimentari
Analisi delle acque
L’analisi delle acque è fondamentale per la protezione della salute pubblica e la tutela dell’ambiente. Effettuiamo analisi delle acque andando ad esaminare le caratteristiche fisiche, chimiche e microbiologiche per valutarne la qualità e determinare la presenza di eventuali contaminanti. Queste analisi sono essenziali per garantire che le acque destinate al consumo umano, all’agricoltura, all’industria o agli ecosistemi siano sicure e non inquinanti.
Gli obiettivi delle analisi delle acque riguardano:
- Il controllo della potabilità delle acque che arrivano ai consumatori
- Il monitoraggio ambientale che garantisce che l’acqua nei corpi idrici naturali (Fiumi, laghi, mari) non subisca inquinamento che potrebbero danneggiare gli ecosistemi
- La gestione dei rifiuti industriali assicurando che le acque di scarico rispettino le normative
- La prevenzione di malattie e l’identificazione di contaminanti pericolosi che potrebbero causare malattie infettive o altre patologie.
Analisi fisica:
- Temperatura: Influenza la solubilità di ossigeno e sostanze chimiche.
- Colore: Può indicare la presenza di sostanze organiche o inquinanti.
- Torbidità: Misura la chiarezza dell'acqua, legata alla presenza di particelle sospese.
- Odore e sapore: Possono derivare da sostanze chimiche o microbiologiche.
- Conducibilità elettrica: Rileva la presenza di sali e minerali disciolti.
Analisi chimica:
- pH: Indica l'acidità o alcalinità dell'acqua.
- Ossigeno disciolto: Importante per la salute degli ecosistemi acquatici e per il trattamento delle acque.
- Composti organici e inorganici: Ad esempio, nitrati, fosfati, metalli pesanti (piombo, mercurio, arsenico).
- Sostanze nutrienti: Come azoto e fosforo, che possono causare eutrofizzazione.
- Cloro residuo: nel caso delle acque potabili trattate.
Analisi microbiologica:
- Batteri fecali (Escherichia coli, coliformi): La presenza di batteri fecali è un indicatore di contaminazione da feci, quindi la qualità dell'acqua.
- Altri patogeni: Come virus, protozoi, e parassiti che potrebbero essere presenti in acque non trattate
Analisi degli alimenti
L’analisi degli alimenti è un processo scientifico che permette di determinare la composizione chimica, microbiologica e fisica degli alimenti per verificarne la qualità, la sicurezza e il rispetto delle normative. Le analisi che effettuiamo sugli alimentari sono fondamentali per garantire che i prodotti immessi sul mercato siano sicuri per il consumo umano, siano conformi agli standard di sicurezza e qualità delle normative vigenti, oltre a verificare la presenza di sostanze nutritive e contaminanti.
Analisi integratori alimentari
Ci occupiamo del controllo qualità degli integratori alimentari di qualsiasi formulazione dai solidi/granulari ai liquidi/semiliquidi. Siamo di supporto alle aziende in tutte le fasi della filiera produttiva eseguendo controlli su tutte le matrici alimentari dalle materie prime ai prodotti finiti.
Ogni materia prima utilizzata deve essere conforme alle specifiche richieste in termini di purezza, composizione e origine. Le materie prime in formulazione devono anche essere testate per la presenza di contaminanti (pesticidi, metalli pesanti, microbi, ecc.)
Ogni lotto del prodotto finito viene sottoposto a test per verificare che la composizione chimica sia conforme a quanto dichiarato in etichetta e che non siamo presenti contaminazioni batteriche, fungine o virali. Per alcuni integratori, nello specifico quelli a base di probiotici, ci occupiamo della numerazione dei microrganismi probiotidi come il genere Bifidobacterium e Lactobacillus.
Effettuiamo inoltre anche analisi di stabilità per garantire che gli ingredienti rimangano stabili nel tempo e che la data di scadenza indicata sia accurata.
Valutazione Shelf Life
La valutazione della shelf life (o durata di conservazione) si riferisce al processo di determinazione del periodo di tempo in cui un prodotto può essere conservato e mantenere la sua qualità, sicurezza e funzionalità previste.
Quando si parla di sicurezza alimentare, la shelf life è fondamentale per molti settori, in particolare nell’industria alimentare, riguardando prodotti molto spesso facilmente deperibili.
Sottoponendo il prodotto a diverse condizioni di stoccaggio, quali temperatura e umidità, ed effettuando un rigoroso piano analitico rispettando tempi di esecuzione andiamo a determinare e valutare la durabilità di un prodotto alimentare.
Analisi etichetta nutrizionale
L’analisi delle etichette nutrizionali è un aspetto fondamentale per comprendere la qualità e il contenuto di un prodotto alimentare. Le etichette nutrizionali forniscono informazioni dettagliate sui nutrienti, sulle calorie, e su altre componenti di un alimento, e sono utili per fare scelte alimentari consapevoli. L’etichetta nutrizionale, così come per quella alimentare, dev’essere chiara e completa, oltre a non riportare informazioni scorrette.
Analisi dei terreni
Il terreno è un elemento essenziale per il settore primario andando ad influenzare in maniera significativa qualità e quantità delle coltivazioni.
Le ragioni per cui è importante effettuare un'analisi del terreno includono:
- Ottimizzare la fertilizzazione: conoscere la composizione del suolo aiuta a determinare quali nutrienti sono carenti e quale tipo di fertilizzante utilizzare.
- Migliorare le coltivazioni: una comprensione approfondita del suolo permette di scegliere le piante più adatte e aumentare i raccolti.
- Prevenire danni ambientali: l'analisi consente di identificare la presenza di contaminanti (come metalli pesanti) che potrebbero compromettere l'ecosistema o la salute umana.
Grazie ad una vasta gamma di analisi, dunque, siamo in grado di valutare la qualità, la fertilità e lo stato di salute dei terreni agricoli, così da poter supportare un’agricoltura di precisione, più conscia delle potenzialità della risorsa su cui si fonda. In quest’ottica offriamo un’analisi completa in modo da esaminarne tutte le sue componenti sia fisiche che chimiche del terreno.
Definite carenze e squilibri di un terreno tramite una corretta interpretazione dei dati analitici, massimizza il rendimento e l’efficienza del terreno, indirizzando il coltivatore verso la scelta del fertilizzante più adatto sia in termini di qualità sia di quantità con una consequenziale riduzione degli sprechi ed un vantaggio non solo economico, ma anche ambientale.
Analisi multiresiduale fitofarmaci
L’analisi multiresiduale è una tecniche utilizzate per identificare la presenza di più residui di pesticidi, contaminanti o altre sostanze chimiche in un campione, tipicamente in alimenti, acque o altri prodotti.
Queste analisi permettono di rilevare simultaneamente più sostanze chimiche, anche se in tracce molto piccole. Sono cruciali per garantire che gli alimenti non contengano livelli pericolosi di pesticidi o contaminanti chimici, tutelando la salute dei consumatori. Permettono di monitorare la qualità dei prodotti durante la produzione e la distribuzione, assicurando che rispettino gli standard normativi.
Le autorità sanitarie richiedono il monitoraggio di specifici residui in determinati prodotti alimentari, e queste analisi assicurano che le aziende siano conformi alle normative.
Possono essere utilizzate anche per il controllo dei contaminanti in ambienti naturali, come suolo, acqua e aria, per valutare l'impatto ambientale delle attività agricole o industriali.